Il ruolo delle certificazioni ambientali nelle politiche di comunicazione delle destinazioni turistiche. Luci ed ombre sulle bandiere blu nelle Marche

by Tonino Pencarelli, Simone Splendiani and Claudia Fraboni

CITTASLOW: il valore della lentezza per il turismo del futuro, Perugia-Orvieto (Italy), June 13-14, 2012.

ABSTRACT

Obiettivo del lavoro è illustrare il ruolo e le potenzialità delle certificazioni ambientali all’interno delle politiche di comunicazione dei territori a vocazione turistica.

Dopo una prima parte di carattere teorico, lo studio si concentra sull’analisi di una delle più note e diffuse pratiche di certificazione ambientale a valenza turistica – la Bandiera Blu – relativamente ad una regione adriatica dell’Italia centrale – le Marche.

L’indagine – condotta attraverso un questionario rivolto ad amministratori e referenti Bandiera Blu dei 16 comuni marchigiani che hanno ottenuto il vessillo per l’anno 2012 – mira ad indagare da un lato sulla consapevolezza circa i benefici e l’importanza di tale riconoscimento così come percepita dagli attori dell’offerta e, dall’altro, a misurarne l’effettiva capacità di utilizzo ai fini della comunicazione turistica del territorio di riferimento.

Dallo studio emergono luci ed ombre circa la effettiva valorizzazione ai fini della comunicazione turistica della Bandiera Blu da parte dei comuni interessati, criticità che possono rappresentare utili spunti di riflessione sia per gli studiosi di marketing turistico che per i policy maker territoriali.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...