Imprese turistiche e sostenibilità: evidenze empiriche dalla Provincia di Pesaro Urbino

by Tonino Pencarelli and Simone Splendiani

XXXIII Conferenza scientifica annuale Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re.), Rome (Italy), September 13-15, 2012.

ABSTRACT

Il ruolo delle imprese turistiche all’interno dei processi di sviluppo sostenibile delle destinazioni è un tema di crescente interesse tra gli studiosi di Destination Management (Cfr. Marin e Jafari, 2002; Roberts e Tribe, 2008; Ambrosie, 2010). L’adesione ai principi della sostenibilità ambientale da parte dei soggetti imprenditoriali rappresenta un elemento imprescindibile per i territori che vogliano qualificarsi come “sostenibili”. Emergono, in tal senso, due questioni su cui focalizzare l’attenzione dei policy makers. La prima attiene alla valutazione del grado di orientamento alla sostenibilità delle imprese turistiche – sustainability orientation; la seconda riguarda la capacità di stimolare attraverso azioni di meta-management tale orientamento qualora risultasse al di sotto di livelli ritenuti accettabili.
Obiettivo del lavoro è quindi duplice: da un lato proporre un modello teorico di valutazione del grado di attenzione e di rispetto dei principi della sostenibilità da parte imprese turistiche – arricchito da una indagine empirica su un campione di 90 imprese del comparto accomodation localizzate nella provincia di Pesaro Urbino; dall’altro formulare alcune possibili linee di intervento per i policy makers responsabili dello sviluppo turistico delle destinazioni. Nonostante i limiti della ricerca, segnatamente la ristretta estensione del territorio di riferimento e del numero delle imprese osservate, lo studio offre importanti evidenze circa il rapporto tra imprese turistiche e crescita sostenibile del territorio, rapporto ricco di implicazioni culturali ed etiche che impongono, per le imprese, una efficace traduzione in termini manageriali, ovvero politiche capaci di cogliere le sfide legate ad un nuovo modello di sviluppo oltre che alle nuove tendenze della domanda turistica globale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...