Turismo sostenibile e creazione di valore per il territorio: verso un modello olistico di misurazione dell’impatto degli eventi

di Gian Luca Gregori, Tonino Pencarelli, Simone Splendiani e Valerio Temperini

in Management per la sostenibilità dello sviluppo turistico, Mariangela Franch, Umberto Martini, (Eds), Il Mulino, 2013

ABSTRACT

Il contributo ha l’obiettivo di inquadrare concettualmente il ruolo degli eventi nei processi di sviluppo turistico sostenibile dei territori a vocazione turistica, anche al fine di proporre un modello di analisi e di valutazione del loro impatto. Partendo dall’idea che le destinazioni rappresentano palcoscenici ove allestire prodotti turistici per soddisfare la domanda di viaggiatori alla ricerca di esperienze  coinvolgenti, ove essere protagonisti e partecipare con gli attori territoriali alla co-creazione del valore, si sottolinea l’importanza della gestione manageriale degli eventi da parte del Destination Management. Gestione manageriale che ricorre agli strumenti della pianificazione, dell’organizzazione e del controllo per progettare,  programmare ed attuare un equilibrato portafoglio di eventi, monitorandone l’impatto sulla creazione di valore per i turisti e per gli stakeholder territoriali nella prospettiva della sostenibilità. Il lavoro propone un set di indicatori utili per la valutazione olistica delle performance degli eventi nell’ambito della triplice dimensione economica, sociale ed ambientale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...